#step15 i limiti dello sviluppo, attenzione: le risorse del pianeta non sono infinite!
«che il pianeta è limitato, e lo sviluppo economico e soprattutto sociale non può proseguire molto a lungo senza andare a scontrarsi con i confini fisici del pianeta. »
Dicevano gli autori di un libro quasi profetico o addirittura considerato catastrofico: I limiti dello sviluppo, the limits to growth.
Il 1972 è l'anno di uscita del rapporto, a cura del Club di Roma, un'associazione di scienziati, industriali e giornalisti che già alla fine del secolo scorso volevano mettere in guardia la popolazione circa una tematica non di poca importanza.
![]() |
Fondatori del Club di Roma In effetti, capita spesso che, persi sulle nostre astrazioni, finiamo per vagare in un mondo che sta fuori da ogni confine fisico ordinario; il problema, però, sta proprio nel fatto che la realtà non è affatto così. Dal canto suo, il progresso ha fatto così tanti passi in avanti da arrivare a farci illudere che esso possa risolvere ogni tipo di problematica, perdurando con la propria estensione nel tempo. Purtroppo, il tutto potrebbe essere soltanto una mera utopia: la visione di un mondo infinito che, di certo, il nostro non è. Dobbiamo aprire gli occhi è scontrarci con i limiti del pianeta, osservando quella curva che sembra darci un avviso reale, perché la curva del progresso non tende a infinito, quanto peggio, andando verso il basso sembra convergere verso punti di non ritorno. Perciò, se vogliamo bene al luogo dove siamo nati, dobbiamo prendercene cura tutti e apprezzarne i limiti, prima che questi possano ritorcersi contro noi stessi. |
Commenti
Posta un commento